loader

Berten D’Hollander

  • Corso: Flauto traverso
  • Data Corso: 31 luglio - 6 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 250€
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

Curriculum

All’etá di sei anni nulla lasciava presupporre che il piccolo Berten sarebbe mai divenuto un musicista professionista. Non i suoi antecedenti musicali in famiglia bensì la locale orchestra di fiati Santa Cecilia, al tempo impegnata in un reclutamento di nuovi membri, lo porto’ a seguire le sue prime lezioni di flauto presso…il Direttore della stessa orchestra (un clarinettista!)

Stupì chiunque quando decise improvvisamente di non proseguire all’università dopo il liceo classico, ma di iscriversi al conservatorio, cosa che suscitò in mamma e papà tutto fuorché entusiasmo.

Fortunatamente gli venne in aiuto Jan van Reeth, Professore presso il Conservatorio Reale di Anversa e primo flauto dell’Orchestra Radiofonica Belga, che riuscì ad intravvedere o prevedere determinate possibilità in Berten e lo spinse fino agli studi superiori.

A questo punto gli eventi si susseguono vorticosamente in ascesa e neanche un anno più tardi gli si presenta l’occasione, con l’ottavino, di entrare a far parte dell’orchestra dell’Opera di Anversa.
Di qui in brevissimo tempo ancora nuovi ingaggi presso l’Orchestra Filarmonica, l’Orchestra Nazionale e il teatro dell’Opera “De Munt”.

Nel frattempo termina i suoi studi musicali conseguendo una Laurea ‘Cum Laude’ e combinando quindi la sua attività in orchestra con quella di docente in Accademia con un orario quasi fulltime e con un incarico di docenza presso la Scuola Superiore di musica ‘Lemmensinstituut’ di Lovanio.

Negli ultimi quindici anni sono proprio le sempre più spinte esigenze tecnico-strumentali della musica contemporanea, come primo flauto presso “Ensemble Musiques Nouvelles” e l’alto livello di insegnamento previsto alla “Musikhochschule Köln”(Scuola superiore di Musica di Colonia) dove è stato docente, che lo arricchiscono portandolo in una continua evoluzione come artista dal linguaggio marcatamente personale e con una propria e distinta considerazione della musica e del mondo in generale.

Il professor D’Hollander impartisce attualmente lezioni private ed è professore di flauto presso l’Università Arkdeniz di Antalya, in Turchia, come visiting professor. Tiene inoltre corsi di perfezionamento in tutto il mondo e si esibisce come flauto solista e con il duo flauto e chitarra D’Hollander/Lestoquoy. I suoi studenti occupano le posizioni più prestigiose in orchestre di alto livello in diversi paesi.
Da cinque anni organizza e insegna in Bulgaria, durante il mese di agosto, un corso estivo internazionale di flauto monografico di due settimane “Berten’s Summer Course”.
Partecipa inoltre come docente nei mesi di luglio e agosto ai corsi estivi di Sarod (Ungheria) e Altopascio Toscana (Italia).
Attualmente ha otto CD al suo attivo. La sua registrazione delle Fantasie di Telemann è molto acclamata sia dagli specialisti del barocco che dal mondo del flauto, così come il duetto della Collezione Giuliani con il chitarrista francese Nicolas Lestoquoy che ha stabilito un nuovo standard per il repertorio.
Qui una breve rassegna della sua fervida attività:
Dal gennaio 2023 ha già tenuto concerti e masterclass a Sofia (Bulgaria), Telde (Spagna), Budapest (Ungheria), Bruxelles e Mons (Belgio), Spalato (Croazia). Ha registrato tre nuovi CD, il primo con Nicolas Lestoquoy, (chitarra) dalla Francia, e il secondo con Anna Granik (pianoforte) dall’Ungheria e un ultimo CD di Turkish Melodies insieme a Lelya Bayramogullari (flauto) e Aslihan Güngör (arpa) dalla Turchia. Così come ha inviti per Cina, Costa Rica, Italia, Ungheria e Bulgaria, già solo per questa stagione.