loader

Mattioni Agostino

  • Corso: Viola
  • Data Corso: 10-15 luglio 2022
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 Giugno
  • Quota di Frequenza: 250€
  • Quota Iscrizione: 100€
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

Curriculum

Lavorando da tanti anni nelle migliori orchestre e con i più grandi solisti e direttori, ho sempre pensato che la viola, strumento dal timbro caldo e pastoso e al centro dell’armonia nella scrittura orchestrale, facesse da collante tra le parti e rendesse la musica in qualche modo più completa. Anche nel repertorio da camera ritengo che il ruolo del violista sia molto spesso quello di unire e legare il suono degli archi, ma esiste anche un importante repertorio solistico che tanti compositori hanno scelto di sviluppare per questo strumento. Mi piace perciò approfondire tutti questi aspetti durante le mie masterclass, portando la mia esperienza e il mio entusiasmo, con lo scopo di mettere in luce tutte le potenzialità di uno strumento che amo tantissimo.

Da anni sono un membro dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e in precedenza ho collaborato con quasi tutti i principali enti lirico sinfonici italiani tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Il Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia di Santa Cecilia in Roma, e come Prima Viola con l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma. 

All’estero ho suonato nelle più importanti sale da concerto come la Konzerthaus di Vienna, l’Elbphilarmonie di Amburgo, Tonhalle di Zurigo, Philarmonie di Berlino, Sala Ciaikovsky di Mosca, NCPA di Pechino, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Royal Opera House di Muscat.

Ho suonato con direttori come Zubin Metha, Riccardo Muti, Kirill Petrenko, Valery Gergiev, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Fabio Luisi, Semyon Bychkov, Daniel Harding, Yuri Temirkanov; solisti come Martha Argherich, Rudolph Buchbinder, Alexander Lonquich,  Leonidas Kavakos, Salvatore Accardo, Frank Peter Zimmermann, Pinchas Zukermann, Hilary Hahn, Misha Maisky, Giovanni Sollima, Antoine Tamestit e tantissimi altri.

Ho avuto modo di suonare in diretta su Rai Radio Tre in concerti di musica da camera presso le importanti Stagioni “I Concerti del Quirinale”, “MITO”, “Le domeniche dell’auditorium Rai di Torino”, con il Sestetto d’archi “Schiele”, il Quartetto “Antonelliano”, la “Salon Orchestra” dell’Orchestra Rai, ensemble specializzato in musica viennese e mitteleuropea con cui ha collaborato anche Mario Brunello, e la “Mole Armonica” ensemble di musica antica, suonando con quest’ultimo da solista nell’importante Stagione MITO 2018 e, nello stesso anno, con artisti quali Vittorio Ghielmi e Sara Mingardo.

Sono socio fondatore dell’Orchestra Archè di Pisa, con cui ha partecipato, sia come strumentista sia come organizzatore, a diverse stagioni lirico-sinfoniche del Teatro Verdi di Pisa e a molte rassegne cameristiche toscane. 

Per anni ho suonato in duo con il pianista Pierpaolo Vincenzi con cui, oltre ad aver ricevuto il primo premio presso il concorso internazionale di Riccione, ho eseguito una notevole parte del repertorio per viola e pianoforte.

Ho fatto parte del Quartetto d’archi formato dalle prime parti dell’Orchestra “Cherubini” diretta dal M* Riccardo Muti, suonando in più occasioni presso il “Ravenna Festival”. 

Il mio percorso di studi ha avuto inizio con il violino alla “Scuola di Musica di Fiesole” e ho avuto modo di studiare con  violinisti come Marco Fornaciari, Enrico Porta, Pavel Vernikov, Giulio Franzetti e con violisti come Bruno Giuranna, Danilo Rossi, Simone Briatore.

Inoltre mi sono specializzato ed appassionato nella prassi filologica della musica antica, diplomandomi in violino e viola barocca con 110 e lode presso in Conservatorio “Maderna” di Cesena con Luca Giardini, studiando inoltre con Giuliano Carmignola all’Accademia Chigiana di Siena,  Carlo Chiarappa (con cui ho ottenuto il Diploma di Perfezionamento in violino presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in Lugano), Vittorio Ghielmi e Stefano Montanari. Ho collaborato con gli ensemble di musica antica Il Rossignolo, Ausermusici, Modo Antiquo, i Virtuosi Italiani.

Ho registrato dal vivo per Rai Radio Tre e Radio Svizzera Italiana, e ho inciso per le riviste musicali Guitart, Audiophile Magazine ed Amadeus, e per le case discografiche Deutsche Grammophon, Paragon, Naxos, Brilliant, Sony Classical, EMA Vinci e Denon. Nei prossimi mesi è prevista l’uscita  per Tactus dell’integrale dei Duetti Concertanti per due viole di Antonio Girolamo Bruni.

Da quattro anni sono docente di viola presso l’Istituto di Studi Superiori Musicali “Pietro Mascagni” di Livorno e sono sempre più convinto che insegnare sia il modo migliore per imparare.