loader

Ashkenazy Vovka

  • Corso: Pianoforte
  • Data Corso: 15-16 luglio 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 14 luglio 2023
  • Quota di Frequenza: 100 euro
  • Quota Iscrizione: 50€
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

Curriculum

Vovka Ashkenazy

Curriculum artistico

Nato a Mosca, primogenito di due musicisti di eccezionale talento, Vovka Ashkenazy cominciò lo studio del pianoforte all’età di sei anni sotto la guida di Rögnvaldur Sigurjónsson a Reykjavík, dove la famiglia allora risiedeva. A sedici anni fu accettato al Royal Northern College of Music, dove seguì i corsi di Madame Sulamita Aronovsky. Occasionalmente ebbe la fortuna di beneficiare di lezioni private con Leon Fleisher, Peter Frankl e naturaImente, il proprio padre.

Vovka Ashkenazy debuttò nel 1° concerto per pianoforte ed orchestra di Tchaikovsky con la London Symphony Orchestra sotto la direzione di Richard Hickox al Barbican Centre. Da allora la sua carriera l’ha portato in giro per il mondo con opportunità di suonare in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e le due Americhe. Ha partecipato a numerosi festivals internazionali come, per esempio, il Marlboro Festival in Vermont ed il Festival dei Due Mondi di Spoleto ed è stato ospite di praticamente tutte le maggiori orchestre inglesi e in oltre Los Angeles Philharmonic, Australian Chamber, l’Orchestra Sinfonica di Berlino, l’Orchestra Sinfonica di Berna, la Tonhalle Orchestra di Zurigo ecc.

Vovka Ashkenazy è molto attivo in musica da camera; ha registrato un CD di musica italiana con suo fratello, il clarinettista, Dimitri Ashkenazy, insieme al quale si esibisce regolarmente, ed insieme hanno effettuato tournées in Giappone negli anni 1997, 2000 e 2002. Dal 2001 ha iniziato una stretta collaborazione con Vassilis Tsabropoulos, attualmente il più virtuoso dei pianisti greci; il duo è apparso in numerosi festivals di piano ed è stato più volte invitato al Megaron di Atene riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Vovka Ashkenazy si è anche esibito anche con suo padre, Vladimir Ashkenazy. Hanno inciso nel passato CD con DECCA su musiche di Bartók, Chopin, Rachmaninoff e Schumann. Dal 2009 ha registrato con suo padre una serie di CD sempre per DECCA per due pianoforti, dal repertorio francese a quello russo, e persino un CD con musiche di Howard Blake, compositore contemporaneo inglese; le varie incisioni sono sempre state seguite da lunghe tournée in Cina, Giappone, Corea, Grecia, Thailandia, Vietnam ecc. con eclettici programmi che comprendono numerose proprie trascrizioni. Vovka Ashkenazy è inoltre coinvolto con il “Quintetto di fiati di Reykjavík”, con il quale ha inciso due CD distribuiti da Chandos e Exton.

Vovka Ashkenazy si dedica adesso all’insegnamento. Ha tenuto Master Class in Australia, Danimarca, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Guatemala, Islanda, Norvegia, Polonia, Svezia e Stati Uniti di America. Per nove anni, dal 1998 al 2007, fino al trasferimento della famiglia in Ticino, fu Professore di Pianoforte presso il Conservatorio Gabriel Faurè di Angoulême, Francia. Attualmente è membro docente presso Fondazione Accademia di Imola, Imola International Music Academies “Incontri col Maestro,” l’Unversità Kalaidos di Zurigo, e la Talent Music School di Brescia, ed è presente per formazione “Master of Advanced Studies” presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.

Attualmente risiede con la sua famiglia in Ticino.