“ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO”
Marco Fornaciari, violino
Leonardo Moretti, pianoforte
Musiche di C. Saint-Saens, C. Franck
Leonardo Moretti
Dopo gli studi di pianoforte, clavicembalo e composizione, si perfezionata presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Ha lavorato in qualità di Maestro collaboratore presso numerosi teatri italiani, tra cui il Teatro alla Scala. Lavora presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano, nelle classi di direzione d’orchestra e di canto lirico. Collabora con l’Orchestra Verdi di Milano, con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” e con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano per il Master biennale di II livello in Repertorio vocale da camera italiano tra Otto e Novecento.
Marco Fornaciari, livornese, ha studiato nella sua città col M° Cesare Chiti presso L’ Istituto Mascagni, diplomandosi presso il Conservatorio di Firenze col massimo dei voti. In seguito ha conseguito il ” Konzertdiplom con distinzione sotto la guida del M° Corrado Romano presso il Conservatorio di Ginevra. Nel 1975 ha vinto il Concorso Nazionale Biennale di Vittorio Veneto.
Ha suonato come solista nelle più prestigiose sale mondiali quali La Scala, Il Mozarteum, il Musik Verein, Salle Pleyel, Sala Ciaikowski, Accademia di S Pietroburgo, Sydney Opera House, Avery Fisher Hall ed altre, registrando per i principali Enti Radiotelevisivi in Italia Francia Germania Svizzera Austria Argentina Australia India Corea USA ed altre.
E’ tra i pochissimi a cui sia stato concesso l’ onore di suonare in manifestazioni ufficiali lo Stradivari ” Il Cremonese 1715″ ed il Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini.
Attivo anche nella discografia anche come violista, ha inciso in 6 cd, con la fonè di Giulio Cesare Ricci, l’ unica incisione integrale delle composizioni di Paganini per violino e chitarra.