Diplomatosi in Pianoforte presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida dell’insegnante Nicla Carrani Castelli e in Didattica della Musica presso l’Istituto Musicale “O. Vecchi” di Modena, si è dedicato da subito all’insegnamento seguendo corsi di perfezionamento con alcuni tra i migliori didatti in campo italiano: Gisella Rohmert a Ferrara (per la voce), A. Odone a Fermo (per la teoria musicale), F. Cipriano e A. Rebaudengo (per la didattica pianistica). Nel 2002 fonda insieme ad altri musicisti l’Accademia della Musica “Francesco Geminiani” (ad Altopascio) di cui è direttore. Collabora con vari Istituti Comprensivi per l’educazione musicale nella scuola primaria e dell’infanzia.
Laureata in Scienze della comunicazione (Corso di laurea magistrale in “Comunicazione strategica” presso la Facoltà di Scienze Politiche “ C.Alfieri” di Firenze), nel 2008 si diploma in viola al Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Giornalista pubblicista dal 2004, ha scritto per il mensile di Controradio “Rosso Fiorentino”, per la rivista nazionale di Slow Food Editore, per JAM e attualmente scrive per il Mucchio, l’Ambasciata Teatrale, Il Popolo del Blues, Classic Rock. Si occupa di uffici stampa in campo culturale e lavora con varie associazioni per la parte di produzione e organizzazione concerti. Dal 2004 è l’addetta stampa di tutti gli eventi in Toscana dell’Associazione A.Gi.Mus, per la quale segue anche la parte organizzativa degli spettacoli. Collabora e ha collaborato con realtà come l’Homme Armé e Tempo Reale. Assieme ad alcuni colleghi, porta avanti le attività del marchio Il Popolo del Blues, fondato dal giornalista Ernesto De Pascale (1958-2011, voce di Rai Stereonotte, collaboratore de La Nazione, Rolling Stone, Record Collector). Con il Popolo del Blues ha seguito negli anni comunicazione e ufficio stampa nazionale per festival, tour e artisti (BlueSky Promotion, Bellinzona Blues Festival, Porretta Soul Festival, Premio Ciampi, Torrita Blues Festival, le etichette discografiche Esoteric Recordings, Loose Music, Wildflower). Conduce con Michele Manzotti e Fabrizio Berti il programma radiofonico Il Popolo del Blues in onda il sabato sera e la domenica pomeriggio su Controradio.
Tra gli anni ‘70 e gli anni ‘80 è musicista e sound engineer, lavora con diversi gruppi sperimentali di teatro e danza, compone musica elettronica e collabora con altri musicisti (fra i quali Albert Mayr, Alvin Curran, Giacinto Scelsi, Zeit, Aktuala, Gezz Zero Grup) ed artisti (fra i quali Memè Perlini, Maurizio Nannucci, Ronald Bunzl, Virgilio Sieni, Fabio De Poli, Dime-a-dance Company, Katie Duck, Yves Lebreton), partecipa a diverse manifestazioni artistiche (Kassel, Venezia, Firenze, Munchen, Ferrara, Roma, etc). Assieme ad altri artisti e poeti fiorentini fonda l’associazione di poesia sperimentale “Ottovolante”, (alcuni lavori personali di quel periodo sono negli archivi della Biblioteca Nazionale di Firenze). Con l’artista concettuale Maurizio Nannucci sviluppa l’etichetta discografica “recorthings” dedicata a produzioni sonore di artisti quali Robert Lax, Ben Porter, Bob Holman, Terry Fox, Dick Higgins, Carsten Nicolai, Sol Lewitt, John Giorno ed altri, oltre a pubblicare la prima antologia sonora del movimento Fluxus. Dal 1988 si concentra soprattutto sul design e sulla Computer-art. Collabora per qualche anno con l’Agenzia di Comunicazione “AdMarCo” di Firenze. Dà poi vita allo Studio Grafico “OPZIONI” (quasi un richiamo alla personale filosofia creativa dello scrittore di fantascienza Robert Sheckley), dedicandosi a graphic design e comunicazione, col quale tra le altre cose progetta e realizza più di duecento copertine di dischi LP e CD e disegna alcuni marchi per aziende internazionali. Lo Studio si specializza soprattutto in cartotecnica e paper-engineering, sviluppando un linguaggio grafico personale e miscelando differenti tecniche, media, materiali. Continua nel frattempo a collaborare nella organizzazione di eventi culturali e musicali, cercando sempre nuove idee e proposte...
Informazioni:
info@francigenafestival.it
Corsi:
master@francigenafestival.it
Segreteria:
segreteria@francigenafestival.it