loader

Formazione per Insegnanti e Musicisti

Pietroni Federico

  • Corso: Chitarra Flamenca
  • Data Corso: 10-12 luglio e 18-19 luglio
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: effettivi 200€, uditori 100€
  • Quota Iscrizione: 50€
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Berten D’Hollander

  • Corso: Flauto traverso
  • Data Corso: 31 luglio - 6 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 250€
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Mattioni Agostino

  • Corso: Viola
  • Data Corso: 10-15 luglio 2022
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 Giugno
  • Quota di Frequenza: 250€
  • Quota Iscrizione: 100€
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Spizzichino Michela

  • Corso: Pianista collaboratore
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Hintchev Alexander

  • Corso: Piano
  • Data Corso: gennaio - luglio 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: almeno 10 giorni prima della data scelta
  • Quota di Frequenza: 100€ per ciascun fine settimana
  • Quota Iscrizione: 30€
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Terlizzi Raffaele

  • Corso: Pianoforte e Musica da Camera
  • Data Corso: 31 luglio - 6 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 100 € per il corso di musica da camera (quota individuale), 250€ per i solisti
  • Quota Iscrizione: 100€
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Ashkenazy Vovka

  • Corso: Pianoforte
  • Data Corso: 15-16 luglio 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 14 luglio 2023
  • Quota di Frequenza: 100 euro
  • Quota Iscrizione: 50€
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Bortoluzzi Federica

  • Corso: Pianoforte
  • Data Corso: 26 - 30 giugno 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 250€
  • Quota Iscrizione: 100€ iscrizione
  • Luogo del Corso: Altopascio (LU)

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Duindam Christian

  • Corso: Violino
  • Data Corso: 31 luglio - 06 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 250 euro
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Fornaciari Marco

  • Corso: Violino
  • Data Corso: 05-09 settembre 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 Giugno
  • Quota di Frequenza: 350 euro
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Morandi Chiara

  • Corso: Violino
  • Data Corso: 22-29 luglio 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio 2023, proroga al 7 luglio
  • Quota di Frequenza: 250 euro
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Terlizzi Marco

  • Corso: Violino e Musica da Camera
  • Data Corso: 31 luglio - 06 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 100 € per il corso di musica da camera (quota individuale), 250€ per i solisti
  • Quota Iscrizione: 100€
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Rosler Timora

  • Corso: Violoncello
  • Data Corso: 31 luglio - 6 agosto 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 250 euro
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it

Peters Frank

  • Corso: Pianoforte
  • Data Corso: 23-28 luglio 2023
  • Scadenza domanda iscrizione: 30 maggio
  • Quota di Frequenza: 300 euro
  • Quota Iscrizione: 100 euro
  • Luogo del Corso: Altopascio

in collaborazione con l’AIdSM

Corso riconosciuto dal MIUR

Programma Orchestra:
Mozart Divertimento in B
E. Elgar Serenade
K. Karayev 3 miniatures
Corso permanente di formazione
I livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

Il coro didattico e il coro di voci bianche
II livello

Il corso permanente di formazione è rivolto agli insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, ai musicisti e agli educatori e a tutti coloro che si trovino ad operare con bambini e ragazzi per tramite della musica. Il programma specifico del corso tiene conto delle reali necessità dei bambini e delle competenze degli insegnanti e permette di preparare gradatamente ma efficacemente ad attività didattico-musicali via via più complesse e mirate allo sviluppo delle abilità musicali di base. Le tematiche affrontate saranno differenziate per obiettivi, percorsi e metodologie a seconda delle diverse funzioni educative svolte dai partecipanti. Il corso alternerà lezioni frontali utili all'apprendimento di contenuti metodologici fondamentali ad attività di gruppo volte alla produzione di materiali didattici originali e allo studio di un repertorio graduato e indicato alle voci di bambini e ragazzi.

*Accedono al II livello coloro che abbiano frequentato il I livello o che dimostrino di possedere le competenze che il CEIDI fornisce nei programmi previsti per il I livello.

Per maggiori informazioni visitare il sito del Centro di Innovazione Didattica: www.centroinnovazionedidattica.it